Ancona, Facoltà di Medicina e Chirurgia
23 giugno 2018
Corso gratuito accreditato ECM: 6 crediti
corso aperto a: Medici, Ostetriche, Biologi, Tecnico di Radiologia, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Infermiere
programma | iscrizione on line | area privata
La gemellarità rappresenta una “naturale” anomalia della gravidanza umana con implicazioni mediche, sociali e familiari. Su questa “naturalità” insiste, oggi, la tecnologia medica che si declina nell’aumento numerico esponenziale, frutto delle tecniche di procreazione assistita, e nella sorveglianza della gravidanza nelle possibili complicazioni. In tale equilibrio tra natura e tecnologia si innesta un ritorno alla naturalità del parto che, tuttavia, prevede la conoscenza e l’addestramento di tutti gli operatori. Il corso si propone di fornire un aggiornamento delle conoscenze sulla gravidanza gemellare con particolare focus sulle abilità nella gestione della gravidanza, del travaglio e del parto.
ARGOMENTI TRATTATI:
FACULTY
BATTAGLIARIN Giuseppe – Esperto SIMP (Rimini)
BATTISTONI Giovanna Irene – Azienda Ospedaliero-Universitaria (Ancona)
CIAVATTINI Andrea – Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica Università Politecnica delle Marche (Ancona)
CIVITELLA Concettina – Azienda Ospedaliero-Universitaria (Ancona)
DOGA Andrea – Azienda Ospedaliero-Universitaria (Ancona)
GALOSI Andrea – Direttore Clinica Urologica Università Politecnica delle Marche (Ancona)
GIANNUBILO Stefano Raffaele – Università Politecnica delle Marche (Ancona)
MILANESE Giulio – Università Politecnica delle Marche (Ancona)
TORTORA Giada – Azienda Ospedaliero-Universitaria (Ancona)
VIGNINI Arianna – Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Input your search keywords and press Enter.