Il corso ha come obiettivo quello di fare il punto – a 500 anni dalle scoperte di Leonardo – sulla chirurgia endoscopica: Ecco perché la formula” Dalla Chirurgia Anatomica all’Anatomia Chirurgica”. Sarà un prendere atto di quanta strada sia stata percorsa, avendo coscienza dell’evoluzione storica delle tecniche chirurgiche, per arrivare a trattare gli argomenti più strettamente legati alle nuove tecnologie. Molta attenzione verrà prestata all’importanza dell’interdisciplinarità ed alla conseguente collaborazione tra specialisti che trattano lo stesso paziente in fasi diverse della malattia. Un percorso che rende evidente come urologia, ginecologia, chirurgia, oncologia siano evolute insieme e siano indissolubilmente legate. Articolazione del progetto Il progetto formativo nella sua totalità, si articolerà su due livelli di apprendimento: – 1’ parte: storica, teorica e illustrativa dei diversi approcci terapeutici per il trattamento delle patologie dell’apparato uro ginecologico con attenzione all’aggiornamento. – 2’ parte: visione e commento di interventi chirurgici svolti in diretta dal Policlinico Gemelli di Roma
13:30 Iscrizione Partecipanti
14:00 Saluto delle Autorità
Sindaco del Comune di Macerata – Sandro Porcaroli
Rettore dell’Università degli Studi di Macerata – Francesco Adornato
Direttore Generale ASUR – Nadia Storti
Direttore Generale Area Vasta 3 – Daniela Corsi
14:30 Introduzione del Corso
Mauro Pelagalli
14:40 ”Omaggio a Bartolomeo Eustacchio, un Marchigiano Rinascimentale”
Guido Cesare Gesuelli
15:00 Lettura Magistrale: “L’isterectomia radicale da più di 120 anni:
origini, evoluzione e influenza sulla patologia ginecologica benigna”
Marcello Ceccaroni
15:45 La ginecologia dal punto di vista igienico organizzativo
in un centro di riferimento
Carlo Di Falco
16:00 L’Azienda Sanitaria come “Master continuo”
per la formazione degli operatori
Nadia Storti
16:30 Il ruolo della donna chirurgo dagli albori alla chirurgia
del XXI secolo: a “tailored surgical technique”
Anna Fagotti
17:00 Lettura Magistrale: La realizzazione di Centri di
Chirurgia Avanzata nell’ organizzazione di una Rete
Oncologica Regionale
Giovanni Scambia
18:00 Discussione
18:30 Saluto dell’Assessore alla Sanità Regione Marche
Filippo Saltamarini
19:00 Conclusione dei lavori
1° SESSIONE
MODERATORI: Mauro Pelagalli, Alberto Mattei, Mario Massacesi, Livio Leo
08:30 Embriogenesi della pelvi e dell’apparato genito-urinario
Edoardo Cola
08:50 Embriologia ecografica della pelvi e dell’apparato genito-urinario
Alessandro Cecchi
09:10 Anatomia dell’utero, piani di dissezione e classificazione
chirurgica dell’isterectomia semplice e allargata
Francesco Fanfani
09:30 Recenti acquisizioni nel trattamento del carcinoma della portio: laparoscopia o laparotomia?
Giovanni Scambia
09:50 Sistema linfatico pelvico: significato del linfonodo sentinella nella patologia della portio,
dell’endometrio e dell’ovaio early stage
Anna Fagotti
10:10 Discussione
10:30 COFFEE BREAK
2° SESSIONE
MODERATORI: Leone Condemi, Andrea Puppo, Nicola Battelli
10:50 Chirurgia nerve-sparing e innervazione somatica e viscerale della pelvi
Andrea Puppo
11:00 La linfadenectomia lombo-aortica e anomalie vascolari retroperitoneali
Francesco Cosentino
11:30 Nuove tecnologie in laparoscopia ginecologica
Cristiano Rossitto
12:00 Approccio multidisciplinare al trattamento delle lesioni
della portio, dell’endometrio e dell’ovaio localmente avanzate
Massimo Giannini
12:30 Discussione
13:00 LIGHT LUNCH
AULA ROSSA
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
14:00 – 14.30 Non accreditato ECM
BLEEDING MATTERS: COME GESTIRE IL SANGUINAMENTO
IN MODO OTTIMALE
3° SESSIONE
MODERATORI: Mauro Pelagalli, Alberto Mattei, Claudio Cicoli
14:30 Videochirurgia in diretta: collegamento con il Policlinico
Agostino Gemelli: isterectomia radicale
Giovanni Scambia, Valerio Gallotta
16:30 Anatomia dello spazio retro-peritoneale: spazio
paravescicale, pararettale, rettovaginale, vescico-vaginale, pelvectomia
Alfredo Ercoli
16:50 Discussione
17:10 COFFEE BREAK
4° SESSIONE
MODERATORI: Alessandro Cecchi, Leonardo Costarelli, Alberto Scartozzi
17:50 Ecoanatomia della pelvi
Stefano Cecchi
18:10 Anatomo TC della pelvi
Giuliana Poloni
18:30 Anatomo RM della pelvi
Andrea Iozzelli
18:50 Tavola rotonda: confronto tra anatomia chirurgica e
anatomia mediante imaging: limiti e vantaggi della metodica per imaging
19:30 Conclusione dei lavori
1° SESSIONE
MODERATORI: Livio Leo, Gerardo Ferrara, Andrea Ciavattini
08:30 Anatomia dell’ovaio: vascolarizzazione, vie linfatiche, istologia
Cristina Martino
08:50 La patologia ovarica benigna e maligna: valutazione ecografica
Floriana Mascilini
09:10 Le tumefazioni annessiali
Ludovico Muzii
09:30 Carcinoma ovarico: istotipi
Gerardo Ferrara
09:50 Carcinosi peritoneale: la chirurgia di debulking
Valerio Gallotta
10:10 Recenti acquisizioni sul trattamento chemioterapico
intraoperatorio e valutazione del rischio chirurgico
Giuseppe Vizzielli
10:30 Discussione
10:50 COFFEE BREAK
2° SESSIONE
MODERATORI: Gianluca Grechi, Augusto Verzelli, Walter Siquini
11:10 Anatomia chirurgica della parete addominale,
vie di accesso all’addome
Salvatore Gueli Alletti
11:30 Approccio laparotomico e laparoscopico ai piani
anatomici del sigma-retto
Alberto Patriti
11:50 Anatomia della vescica e dell’uretere:
dissezione chirurgica e spazi
Giuseppe Vizzielli
12:10 Trattamento delle lesioni ureterali e vescicali post chirurgiche
Vincenzo Ferrara
12:30 Discussione
13:00 LIGHT LUNCH
AULA ROSSA
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
13:30 Seminario
“Le energie”
a cura di Luca Rango, Pierluigi Alessandro
14:00 Seminario
“Contraccezione ormonale: tra prevenzione e terapia”
a cura di Sabina Brandi
moderazione di Mauro Pelagalli
3° SESSIONE
MODERATORI: Mauro Pelagalli, Lucilla Servi, Gianluca Grechi
14:30 Lettura magistrale:
“Anatomia ostetrica della pelvi femminile”
Ferdinando Paternostro, Ciro Sommella
15:20 Anatomia uroginecologica del pavimento pelvico
Flavio Forte
15:50 Il descensus: cause e modificazioni dei sistemi di
sospensione pelvici
Andrea Fabiani
16:10 Uno strano binomio: ginecologo e urologo nel
trattamento delle patologie uroginecologiche
Giuseppe Vizzielli
16:30 Sospensione tramite protesi: sistemi di ancoraggio
Giuseppe Campagna
16:50 Discussione
17:00 Ruolo della fisioterapia riabilitativa nel trattamento
del prolasso
Marinella Baroni
17:20 Ruolo dell’ostetrica nella prevenzione del descensus
Samanta Galiè
4° SESSIONE
MODERATORI: Filiberto Di Prospero, Giuseppe Vizzielli,
Maria Paola Pace
17:40 Lesioni preneoplastiche vulvari: trattamento
Marco Simonacci
18:00 Il carcinoma della vulva: anatomia, piani chirurgici e
linfadenectomia, identificazione del linfonodo sentinella
per via laparoscopica
Angelica Naldini
18:20 Tecniche di ricostruzione vulvare post chirurgia radicale
Stefano Gentileschi
18:40 Questionario ECM e schede di valutazione
Chiusura dei lavori
Input your search keywords and press Enter.