10 maggio 2021 ore 14: 30-17: 30 : La Chirurgia Robotica / Robotic Surgery
17 maggio 2021 ore 14: 30-17: 30 : La Telemedicina / Telemedicine
24 maggio 2021 ore 14: 30-17: 30 : L’Intelligenza Artificiale / Artificial Intelligence
31 maggio 2021 ore 14: 30-17: 30 : La Virtopsy / The Virtopsy
RELATORI
Emanuela Turillazzi, Paola Frati, Francesco Gambino
MODERATORI
Mariano Cingolani, Mauro Bacci
Per partecipare al Webinar andare sulla home page di questo sito e cliccare sull’immagine dell’evento. NON è necessario ricevere un link personalizzato per l’accesso alla piattaforma ZOOM.
Il link verrà attivato pochi minuti prima dell’inizio dei lavori
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico, al raggiungimento dei 100 iscritti aventi diritto ai crediti ECM potrà partecipare ugualmente ai lavori scientifici ma solo in qualità di uditori.
Al termine dell’ultimo seminario soltanto coloro che hanno partecipato ad almeno il 90% delle ore riceveranno il link per poter svolgere il quiz on line. Il test andrà completato entro 72 ore.
Per poter rispondere correttamente al test sarà possibile visionare le registrazioni dei 4 webinar svolti direttamente dalla piattaforma di e-learning.
Qualora si liberassero posti disponibili per i crediti ECM (ad esempio nel caso in cui alcuni aventi diritto non avessero partecipato ai 4 seminari) verranno forniti gli iscritti nella lista di attesa secondo l’ordine cronologico di iscrizione.
L’attestazione dei crediti ECM potrà essere scaricata direttamente on line una volta superato il test.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
MEDICINA LEGALE
FILOSOFIA DEL DIRITTO
LABORATORIO DI CHIMICA TOSSICOLOGICA FORENSE E MEDICINA FORENSE
SPIN OFF FOR.MED.LAB
e con il patrocinio di:
FAMLI Federazione delle Associazioni dei Medici-Legali Italiani
AMAMEL Associazione Marchigiana Medicina Legale
GISDI Gruppo Interdisciplinare di Studio Danno Iatrogeno
SIMLA – Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
RELATORI
Prof. Gianluigi Fioriglio – Professore aggregato (RTD B) di “ Informatica giuridica”, “Didattica del diritto e media education”, “Filosofia del diritto e Istituzioni di diritto penale ed Elementi di Informatica giuridica” – Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Andrea Coratti – Responsabile UO Chirurgia – Ospedale di Grosseto
Prof. Vittorio Fineschi – Ordinario di Medicina Legale – Università “Sapienza” di Roma
Prof.ssa Emanuela Turillazzi – Ordinario di Medicina Legale – Università di Pisa
Prof.ssa Paola Frati – Ordinario di Medicina Legale – Università “Sapienza” di Roma
Prof. Francesco Gambino – Ordinario di Diritto Civile – Università di Macerata
Prof. Vittoradolfo Tambone – Ordinario di Bioetica – Università Campus Biomedico Roma
Prof.Umberto Genovese – Associato di Medicina Legale – Università di Milano
Dr. Michelangelo Casali – Ricercatore di Medicina Legale – Università di Milano
Prof. Alessandro Dell’Erba – Ordinario di Medicina Legale – Università di Bari
Prof. Pietrantonio Ricci – Ordinario di Medicina Legale – Università di Catanzaro
Prof. Marco Di Paolo – Associato di Medicina Legale – Università di Pisa
Prof. Antonio Oliva – Associato di Medicina Legale – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
MODERATORI
Prof. Mariano Cingolani – Ordinario di Medicina Legale – Università di Macerata
Prof. Carlo Sabbatini – Ordinario di Filosofia del Diritto – Università di Macerata
Prof. Mauro Bacci – Ordinario di Medicina Legale – Università di Perugia
Prof.ssa Claudia Cesari – Ordinario di Procedura Penale – Università di Macerata
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Mariano Cingolani
Piergiorgio Fedeli
Dora Mirtella
Roberto Scendoni
Continuando una esperienza che dura ormai da più di 20 anni, i Seminari del Lunedì di quest’anno saranno dedicati ad argomenti che sono vicini ai confini dell’attuale esperienza medico-legale, sebbene
alcuni di essi (la chirurgia robotica, la telemedicina, la virtopsy) hanno già attirato l’attenzione di alcuni medici legali italiani che ne hanno fatto oggetto di pubblicazioni scientifiche anche su riviste internazionali.
Proprio per fare il punto su queste conoscenze, che nel futuro saranno sempre più oggetto di corrente applicazione, abbiamo voluto coinvolgere nei seminari proprio coloro che hanno mostrato già un
interesse scientifico a tali argomenti.
Inoltre, proprio perché si tratta di temi di non corrente valutazione giuridica, abbiamo coinvolto anche giuristi, di diversa estrazione, nei seminari, in modo che l’approccio possa essere complessivo e generale.
Input your search keywords and press Enter.