24/09/2021
–
8:00
/
17:00
PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE
NEL BAMBINO CON PATOLOGIA CRONICA
IN VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE
NH HOTEL – 24 SETTEMBRE 2021
evento: 1226-331874
CREDITI 8,9
APERTO A 30 PARTECIPANTI
Infermiere pediatrico
Infermiere
Medico chirurgo
Fisioterapista
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire agli esperti del settore i più aggiornati orientamenti sulle modalità assistenziali domiciliari del bambino con patologia cronica ad alta complessità , con particolare riferimento alle gestione della ventilazione e nutrizione artificiale
Obiettivo formativo: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE
L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva al 90% delle ore del programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi. Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi condotti al triennio di riferimento 2020/2022 acquisibili mediante invito da sponsor è 1/3.
NOTA BENE: Non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.
Relatore:
Gasparini Augusto
ANESTESISTA E RIANIMATORE IN AMBITO PEDIATRICO
ROMA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
8.30 Registrazione dei partecipanti
8.50 Saluto e overview del corso
VENTILAZIONE MECCANICA NEL BAMBINO CON PATOLOGIA NEUROMUSCOLARE
9.00 Principali patologie neuromuscolari e malattie rare nel bambino
9.15 La ventilazione meccanica a lungo termine in età pediatrica: invasiva e non invasiva
9.45 Le modalità di ventilazione
10.00 L’assistenza meccanica alla tosse
10.30 Gestione del bambino tracheostomizzato sottoposto a ventilazione
• L’aspirazione orale e tracheale
• La rilevazione dei parametri ventilatori
11.00 La gestione dell’emergenza/urgenza
• Sostituzione e gestione della cannula in emergenza
• Uso corretto dell’AMBU
• Utilizzo del protocollo emergenza della centrale operativa 118
11.30 Gestione della nutrizione artificiale
• Protocolli per la valutazione dello stato nutrizionale
• Gestione della PEG
12.00 Riabilitazione respiratoria e motoria
IL RUOLO DELL’INFERMIERE A DOMICILIO
14.00 Presa in carico del bambino ventilato alla dimissione
14.15 Utilizzo dei protocolli e procedure realtivi alle attività assistenziali richieste dal PAI
14.30 Formazione e addestramento al caregiver
14.50 Discussione e domande dei partecipanti
15.00 Esercitazioni pratiche su manichino e simulazione di attività
assistenziali proprie dell’infermiere
18.00 Test ECM